La magia della pasta ai bambini malati di tumore

La pasta, uno dei prodotti italiani più famosi al mondo, ormai non c’è angolo della terra che non conosce le nostre tradizioni culinarie, i nostri sughi, le nostre specialità. Ma pasta per noi italiani non significa soltanto cibo, è qualcosa che va oltre, è un simbolo di convidialità, ospitalità e soprattutto è sinonimo di casa. Il mondo della pasta e quello che rappresenta lo conosce bene Alessandra Lauria, una ragazza siciliana che ha fatto della sua passione per la pasta il suo lavoro https://alessandralauria.com/

Alessandra ci ha raccontato come fin da piccola fosse affascinata dalla cucina, vedere come due semplici ingredienti quasi per magia possano trasformarsi in qualcosa di così buono. Quando gli abbiamo chiesto quanto fossero importanti per lei le sue origini ci ha risposto che sì la Sicilia è la sua base, il suo punto di riferimento, ma ha la stessa importanza la conoscenza, il saper andare oltre le proprie radici. Un insegnamento che forse tutta Italia dovrebbe apprendere. Ma veniamo alla parte più importante, Alessandra da poco ha fatto partire il progetto Smile and Make Pasta, l’obiettivo è quello di creare dei laboratori di pasta all’interno del reparto di Pediatria oncologica dell’Istituto Nazionale dei tumori di Milano.

Alessandra purtroppo è stata ospite di questo reparto all’età di 10 anni e quindi sa bene che a tutti i bambini, costretti in questo reparto, manca una cosa in particolare, quello che lei chiama il tassello casa. I laboratori di pasta servono proprio a questo, cercare di riempire quel vuoto che per un bambino è forse la cosa più importante.

Alla fine questa non è stata un’intervista ma una lezione di vita che ci ha insegnato e dato tanto. Grazie.

Nextapp image
Nextapp image
Nextapp image
Nextapp image
Nextapp image