Nextapp image

Guanciale

Il guanciale è quell’ingrediente che aggiunge sapidità alla nostra carbonara. Negli anni si è fatta molta confusione confondendolo con la pancetta, altro taglio di carne ricavato dal maiale ma molto diverso, il guanciale infatti è ricavato dalla guancia mentre la pancetta, come dice la parola stessa, dalla pancia del maiale.
Questo salume viene prodotto in diverse regioni italiane, in Abruzzo e nel Lazio troviamo le produzioni storiche e famose, ma anche in Molise, Calabria, Toscana ed Umbria.
In cucina il guanciale è molto utilizzato soprattutto per la sua duttilità, infatti lo troviamo tra gli antipasti, i primi e secondi piatti e addirittura crudo come normale salume, ma la notorietà l’ha

raggiunta grazie alle 3 ricette romane che lo vedono protagonistra, gricia, amatriciana
e la nostra carbonara.
Girando per i ristoranti abbiamno visto come ogni chef ha la sua tecnica per rendere il guanciale croccante al punto giusto, caratteristica fondamentale per rendere il nostro piatto così speciale, c’è chi lo fa cuocere nel suo grasso, chi utilizza una padella di ferro bollente, chi toglie la parte grassa prima di rosolarlo, qualcuno ci riesce, qualcun’altro meno, sta a voi provare la carbonara dei ristoranti ricensiti e farci sapere il vostro giudizio.