Checchino dal 1887
A Testaccio dal 1887 questo ristorante è una vera istituzione a Roma. Qui è stata inventata la coda alla vaccinara.
Qui siamo nel cuore di testaccio, proprio di fronte al vecchio mattatoio, dal 1887 la famiglia Mariani dà da mangiare ai romani e non. Il ristorante è classico in ogni minimo particolare, nelle pareti ci sono vecchi quadri di Roma, i liquori sono esposti in una vetrinetta, i camerieri usano il carrello per portare al tavolo vini o liquori, in fondo alla sala ci sono due credenze degli anni ’20, insomma tutto è fatto per creare un’atmosfera tranquilla ma anche raffinata.
Nel menù la fanno da padrone i piatti della tradizione romana, ma in particolare questo ristorante è famoso per aver inventato la ricetta della coda alla vaccinara. Tutto è nato dopo la costruzione del mattatoio, quando i vaccinari, quelli che dividevano in quarti le mucche, hanno iniziato ad andare dalla sora (signora) Ferminia, madre di Checchino, per farsi cucinare gli scarti degli animali, qui a Roma lo chiamiamo quinto quarto, e quindi anche la coda. E’ inutile aggiungere che il piatto è buonissimo, vi dico soltanto che la carne cuoce per più di cinque ore.
A fine pasto, magari se non c’è troppa gente, provate a chiedere a Francesco Mariani, se per cortesia vi fa visitare la sua cantina, è scavata sotto il monte testaccio e si possono vedere i cocci delle anfore romane, è un posto magico e poi il signor Francesco lo arricchisce con i suoi aneddoti molto interessanti, sicuramente è qualcosa da vedere.
Scarica l’app e leggi il commento sulla carbonara provata da Checchino dal 1887.
